- Alfabetizzazione: lettura e scrittura funzionale, educazione all’immagine, etc.;
- Psicomotricità: educazione allo schema corporeo, aggiustamento posturale, lateralizzazione, organizzazione spazio-temporale, etc.;
- Musicoterapia: disciplina che indaga sul rapporto uomo-suono, sul rapporto suono-movimento, sullo sviluppo delle capacità d’ascolto, sull’animazione musicale ed esercizi di percezione ed espressione corporea con musica;
- Drammatizzazione: attività tesa allo sviluppo della comunicazione verbale e non che avvia la presa di coscienza della realtà e favorisce il lavoro di gruppo. Comprende: recita, scenografia e teatro vero e proprio. I nostri ragazzi vengono coinvolti in ogni momento di queste esperienze e si sentono parte integrante del progetto.
- Attività manuali ed artigianali: manipolazione, oggettistica, pittura su stoffe, fiori di carta, decoupage, etc.
- Visite guidate: gite e visite presso caseifici, aziende agricole, aziende di floricoltura, musei e paesi circostanti.
Nel mese di luglio si continua il lavoro di socializzazione organizzando gite mirate e, per tre giorni la settimana, le attività sono svolte a mare presso una struttura balneare di Marina di Ragusa, con l’apporto operativo di tutto il personale.
Inoltre durante l’anno si realizzano dei saggi e degli spettacoli quali testimonianze del raggiungimento degli obiettivi che l’Associazione si prefigge.

|



|